L’Anagrafe della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un comune di segnalare la propria situazione provvisoria. L'iscrizione all'anagrafe della popolazione temporanea è prevista dall'art. 32 del D.P.R. n. 223/1989, che recita: «Lo schedario della popolazione temporanea concerne i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo».
Per “residenza temporanea” si intende la permanenza in un luogo per non più di 12 mesi a carattere non occasionale (come potrebbe essere ad esempio un soggiorno turistico). Oltre tale periodo la dimora non può più ritenersi temporanea e l'interessato/a dovrà chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente, pena la cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea.
L'iscrizione all’anagrafe della popolazione temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico; soltanto le cittadine e i cittadini comunitari, una volta iscritti, possono richiedere la relativa attestazione senza che da ciò possa derivare alcun diritto assimilabile alla residenza. La residenza temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato/a.
I cittadini e le cittadine residenti in altro Comune italiano ed iscritti nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Vallerano a possono qui chiedere la carta di identità.