Avviso pubblico per gli interventi e servizi in favore della valorizzazione e sostegno del CAREGIVER FAMILIARE, si sensi della Legge Regionale n. 5/2024

A sostegno dei caregiver familiari, ovvero dei soggetti che assistano a titolo gratuito e continuativo una persona con disabilità gravissima, riconosciuta ai sensi della normativa nazionale (Legge 104/1992, art. 3 comma 3, e DPCM 12 gennaio 2017)

Data:

05 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Il presente Avviso disciplina modalità, termini e criteri per la presentazione delle domande, nonché la tipologia di interventi finanziabili e i relativi importi.
Destinatari
Possono presentare domanda i caregiver familiari che:

  • assistono persone in condizione di disabilità grave (art. 3, comma 3, L. 104/1992) o disabilità gravissima certificata;
  • siano residenti in uno dei Comuni del Distretto socio sanitario Viterbo 5 ( Calcata, Castel Sant’Elia. Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Nepi, Vallerano, Vasanello, Vignanello);
  • siano stati formalmente riconosciuti in sede di UVMD

Interventi previsti
In applicazione della DGR 711/2025, gli interventi si articolano nelle seguenti misure:

  1. Il sollievo programmato tramite unità di offerta residenziale è realizzato mediante l’accoglienza temporanea della persona con disabilità o non autosufficiente in struttura residenziale. I servizi territoriali, tramite il Case manager e/o il referente per l’attuazione del PPA, con la condivisione dell’utente, ove possibile, e del caregiver familiare individuano la struttura con disponibilità di posti ritenuta maggiormente rispondente ed appropriata rispetto al bisogno individuale e alla durata programmata del servizio di sollievo (ad esempio prestazioni di tregua nel fine settimana, oppure una frazione più lunga nel periodo estivo, prestazioni fruibili in qualsiasi periodo dell’anno, proprio per incontrare le esigenze familiari).I costi legati al servizio di sostituzione temporanea del caregiver familiare dall’assistenza saranno sostenuti dal Consorzio Tineri, in modo diretto, sia in caso di struttura pubblica che di struttura privata convenzionata, previa presentazione della fattura. Per un contributo massimo riconosciuto pari ad €. 600,00 annui.
  2. Il sollievo programmato in ambito intrafamiliare (domiciliare) consente al caregiver familiare di disporre di momenti di pausa di tregua dall’impegno di cura, La misura, come da indicazione del decreto 8 gennaio 2025, può essere attivata :
  • nella modalità diretta (assistenza fornita dai servizi territoriali)
  • indiretta, quest’ultima, attraverso la libera scelta, da parte dell’utente/caregiver familiare, dell’assistente alla persona o dell’operatore professionale o scelto tra gli Enti dei servizi alla persona accreditati al Registro distrettuale .Ai fini del rimborso, l’interessato dovrà presentare idonea documentazione fiscale (fattura/ricevuta).
  • Il contributo riconosciuto in sede di UVMD potrà ammontare a d € 500,00 annui per ciascun caregiver, elevato fino ad un massimo di € 600,00 per i caregiver familiari di persone con disabilità complesse ad elevata intensità assistenziale e a prevalente incidenza sanitaria e potrà essere utilizzato per:

                - ore di assistenza domiciliare personalizzata,

                - supporto nelle attività quotidiane,

                - prestazioni educative e socializzanti a domicilio.

3. Attivazione e sviluppo di progetti finalizzati a percorsi di sostegno psicologico, individuale o di gruppo

  • Per un adeguato supporto nella gestione dello stress psicologico/emotivo, anche in un’ottica di prevenzione, sarà possibile partecipare ad incontri di gruppo o individuali con uno psicologo. Tale misura sarà gestita dalla Cooperativa sociale Gea, la quale provvederà alla redazione degli avvisi che saranno resi pubblici anche su tutti i siti istituzionali dei Comuni del Distretto

4.  Percorsi di formazione

  • Saranno organizzati dalla cooperativa sociale Gea corsi di formazione specifica anche su aspetti tecnici (focali) che consentano al “caregiver familiare” di svolgere, in modo adeguato, le attività di assistenza quotidiana e di autogestirsi tenuto conto della complessità della condizione di disabilità e delle capacità individuali.

Modalità di presentazione della domanda
Il presente avviso non ha scadenza ed assume la caratteristica di bando sempre aperto.
Le domande dovranno essere presentate utilizzando il Modello A che costituisce parte integrante del presente Avviso, corredata dalla seguente documentazione:
• copia del documento d’identità del richiedente;
• copia del tesserino di formalizzazione del caregiver
• copia del documento della persona assistita

Le domande, complete della documentazione richiesta potranno essere inoltrate tramite PEC all’indirizzo consorziotineri@legalmail.it o con consegna a mano presso l’ufficio dei Servizi sociali del Comune di residenza che provvederà alla trasmissione
La richiesta di attivazione di interventi di sollievo non esclude la possibilità di richiedere anche la formazione o la partecipazione ad incontri di sostegno psicologico 

Valutazione delle domande e graduatoria
Le domande pervenute saranno portate in sede di UVMD (unità valutativa multidimensionale) per la redazione del Piano assistenziale.
L’assegnazione dei contributi sarà effettuata nei limiti delle risorse disponibili e secondo i criteri previsti dalla normativa regionale.
La graduatoria definitiva, sarà pubblicata sul sito istituzionale del Consorzio T.I.NE.R.I

La presentazione della domanda non comporta automaticamente l’ottenimento del beneficio.
L’ammissione è subordinata alla disponibilità delle risorse e all’esito positivo dell’istruttoria.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Piazza A. Xerry De Caro, 13 Vallerano

Telefono: 0761/751001 int. 6
Fax: 0761/751771
Email: sociale@vallerano.net
Ufficio Servizi Sociali

Pagina aggiornata il 05/11/2025