Si rende noto che con Decreto del 21 Marzo 2025, il Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze il Ministro dell’Istruzione e del Merito, il Ministro degli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, il Ministro per le disabilità e il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, ha assegnato al Comune di Vallerano un contributo destinato alle famiglie dei minori con disabilità residenti nel territorio di questo Comune, frequentanti a scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado, privi di autonomia, per il sostegno ai costi di trasporto scolastico per il periodo Gennaio/Giugno e Settembre/Dicembre 2025;
Possono presentare richiesta gli aventi diritto che:
- sono residenti nel comune di Vallerano;
- sono in possesso della certificazione di disabilità rilasciata ai sensi della Legge n. 104/1992, art. 3 comma 1 o 3 (da allegare alla domanda)
- hanno frequentato/frequentano nell’anno scolastico 2024/2025 e 2025/2026 la scuola dell’infanzia o la scuola primaria o secondaria di primo grado (autocertificazione da allegare alla domanda)
- sono privi di autonomia e usufruiscono del trasporto (auto o servizio privato) per raggiungere la sede scolastica;
Il contributo economico sarà quantificato a seguito dell’acquisizione delle istanze. Nell’ipotesi in cui il numero delle istanze pervenute cui è destinato il beneficio sia superiore alle due unità si procederà a formulare specifica graduatoria sulla base del reddito ISEE;
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda va presentata presso l’ufficio protocollo del proprio Comune di residenza, a mano (nei giorni di apertura al pubblico) o all’indirizzo e-mail segreteria@vallerano.net entro e non oltre il 30.11.2025, pena la non ammissibilità.
Il modello potrà essere ritirato presso l’Ufficio Segreteria o scaricato in fondo a questa pagina.
DOVRANNO ESSERE ALLEGATE COPIE DEI SEGUENTI DOCUMENTI:
- Copia del documento di identità e del codice fiscale dell'istante e del minore per il quale si richiede il contributo per il servizio di trasporto scolastico;
- I.S.E.E. 2024 ordinario o corrente in corso di validità (esclusivamente ai fini della redazione di eventuale graduatoria);
- Copia verbale ai sensi dell’art.3, comma 1 o 3, Legge 104/92 oppure copia verbale invalidità civile con corresponsione di indennità di accompagnamento o indennità di frequenza (ex legge 295/90 e Art. 20 Legge n. 102 del 3 agosto 2009).
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo concesso verrà erogato al richiedente sul conto corrente indicato nella domanda.
INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile contattare l’ufficio segreteria 0761/751001 int. 1 - Lunedì - Giovedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e Martedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
CONTROLLI
Si informa che, ai sensi di quanto previsto dall’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i, potranno essere effettuati idonei controlli, sia a campione che in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi, sulla veridicità dei dati dichiarati mediante le dichiarazioni sostitutive. I controlli potranno essere sia preventivi che successivi alla concessione del contributo. A norma inoltre dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo di cui all’art. 71 emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici acquisiti ed incorre nelle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000. Nel caso sia accertata l’erogazione di prestazioni indebite, il Comune provvede alla revoca del beneficio dal momento dell’indebita corresponsione e alle azioni di recupero di dette somme. Ai sensi dell’art. 5 della L. 241/90 e s.m.i. in sede di istruttoria il Comune può richiedere il rilascio di dichiarazioni e rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni nonché ordinare esibizioni documentali.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 2016/679/UE)
In base al regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) “ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”. I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti. Il Titolare del trattamento è il Comune di Trecastagni presso il quale è stata presentata la pratica.
I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché, in forma aggregata, a fini statistici.
I dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati, trattati da persone autorizzate, non saranno comunicati ad altri soggetti né diffusi.
Ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento.
Ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 – ROMA, ovvero ad altra autorità europea di controllo competente. Il conferimento dei dati è necessario per il corretto svolgimento dell’istruttoria.
L’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali; il mancato conferimento non consentirà l’erogazione del contributo richiesto.